Istallazioni, Percorsi Culturali, Turismo, Enogastronomia in Maremma
Da qualche anno in Maremma si sta affermando una modalità di promozione del territorio che coniuga percorsi culturali ed enogastronomici, modalità che risponde ad una precisa esigenza di fare del bene culturale una risorsa economica ed una leva di sviluppo del territorio.
Accade così che non sia infrequente degustare al museo un vino eccellente, od un altro prodotto tipico e locale o vedere l’allestimento di una mostra in un luogo apparentemente inconsueto come un agriturismo o una cantina.
In questo modo luoghi destinati esclusivamente ad una fruizione culturale, veri “santuari della cultura” si animano oggi con esposizioni temporanee, “eventi”, convegni, degustazioni intercettando in questo modo un pubblico più vasto e meno specialistico.
Questa contaminazione di temi, luoghi, prodotti è portatrice di molta attenzione e veicolo di crescita sia culturale che economica.
L’Associazione Archiviofotogori, propone un insieme di percorsi tematici a forte valenza culturale e di grande interesse turistico per contribuire a valorizzare le risorse materiali e immateriali della Maremma.
Progetto:
Un’evento espositivo che caratterizzi la stagione turistica localizzato contemporaneamente in più sedi espositive (Grosseto, Capalbio, Sorano, Isole del Giglio e Giannutri) che ripercorra la storia dell’archeologia in Maremma, attraverso un mirato accostamento di reperti, disegni, fotografie, filmati. Il tutto accompagnato con visite guidate nei siti archeologici maggiormente trattati. Le visite avranno una modalità di forte personalizzazione sulla base delle caratteristiche del fruitore. Personale specializzato potrà soddisfare le esigenze e le curiosità dell’esperto ma anche il desiderio di conoscenza di fasce di utenti con una conoscenza non approfondita del tema.
Durante il periodo di esposizione e per rispondere all’esigenza di intercettare al massimo il pubblico, saranno organizzati eventi per ciascuna sede: cene/degustazioni a tema, concerti, presentazione libri, proiezione filmati.
Ogni inaugurazione sarà un evento a sé stante nel quale, secondo la filosofia del progetto, saranno coniugate turismo, cultura e enogastronomia.
Obiettivi:
Contribuire alla crescita della conoscenza dei valori culturali del territorio da parte dei suoi abitanti.
Offrire ai turisti che già hanno eletto la Maremma a loro meta un valore aggiunto rispetto alle bellezze naturali del suo territorio.
Costituire un nuovo polo di attrazione di flussi turistici tramite un’offerta di “servizi culturali\ricreativi”, la cui domanda risulta in espansione. Un’offerta innovativa e qualificata che interessi l’intero territorio attraverso un turismo itinerante e diffuso, favorendo così la decongestione delle aree costiere a più alta concentrazione e problematicità.
Assicurare una fruizione regolamentata dell’area archeologica di Giannutri acquisita dallo Stato e parte integrante del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano.
GIOVANNI GORI
Mi definisco, scherzando, un fotografo prestato all’Avvocatura, che è la mia attività professionale.
Sono nato e vivo a Grosseto, orgoglioso di essere maremmano al 100%.
Il mio nonno, i miei zii ed il mio babbo sono stati fotografi e fino alla laurea ho svolto anch’io l’attività di fotografo a Grosseto, Punta Ala e Firenze.
Sotto la toga, insomma, mi sento anche ora la macchina fotografica al collo….
Ricordo, da bambino, le parole di Morbello Vergari che a Roselle, dove accompagnavo il babbo a fotografare l’area archeologica, mi insegnava come “guardare” a terra alla ricerca di monete romane che potevano emergere dai terreni scoscesi dopo le piogge.
Sono presidente dell’Associazione di Promozione Sociale ARCHIVIOFOTOGORI che si è posta l’obiettivo di diffondere l’arte fotografica e valorizzare il patrimonio di immagini frutto della secolare attività dei “Fratelli Gori”.
Il “mio sogno nel cassetto” è realizzare, a Grosseto, un museo della fotografia.
2 comments on “Ritratti di Maremma: dall’archeologia alla fotografia”